Quasi non si nota dalla strada, e forse per chi è della zona potrebbe essere una curiosità sconosciuta. Ammetto di averlo scoperto per puro caso, da una fotografia che avevo trovato tempo fa in rete. Impresa ben più difficile fu localizzarlo. Non è naturalmente un vero castello, non è nemmeno letteralmente “antico” ma avrebbe poco più di 100 anni. Lasciate che vi introduca quel poco che si conosce della sua storia.
San Giorgio Canavese è un paese piemontese famoso in particolare per il suo castello, che è ben più grande di quest’ultimo. E’ anche un paese dalle origini agricole, con campi e boschi disseminati lungo tutto il territorio. Un secolo fa San Giorgio era sicuramente più bucolico rispetto ad oggi. Il piccolo castello in miniatura, oggetto di quest’articolo, venne costruito in un punto tranquillo ed isolato, con l’unico scopo di creare una piccola casa vacanze dove passare il tempo in tranquillità.

Non si tratta infatti d’un’ abitazione che veniva adoperata in tutti i periodi dell’anno, ma bensì di uno spazio per le vacanze. La famiglia che lo fece costruire è del tutto sconosciuta, così come il suo ideatore. E’ un edificio d’inizio ‘900 o fine ‘800, in linea con una specifica moda del periodo: quando a Torino ci fu l’Esposizione Generale Italiana del 1884, quando venne anche costruito Il Borgo e la Rocca medievali di Torino, una riproduzione d’un tipico ricetto medievale tutt’ora esistente nel capoluogo piemontese. Questo portò molti, in quel periodo, a costruire piccoli edifici in stile medievale, attuando una vera e propria mania per alcuni contemporanei dell’epoca. Inoltre non dobbiamo dimenticare che San Giorgio è un paese all’ombra del proprio castello, e questo piccolo maniero in miniatura sembra quasi un piccolo tributo alla grandiosa storia medievale del suddetto comune.

Oggi sembra quasi del tutto abbandonato, o comunque utilizzato pochissimo. Non è possibile entrare, la porta è chiusa, ma è possibile sbirciare all’interno attraverso una finestra. Si nota una stanza semplice, utilizzata negli ultimi anni come rimessa per gli attrezzi. Qualche piccola decorazione sulle pareti ed in fondo una bella scala a chiocciola che conduce al primo piano, dove penso vi era una piccola camera da letto, collegata poi al balcone, il vero cuore del castello in miniatura.

Ma non possiamo entrare, dobbiamo quindi accontentarci di vederlo da fuori. Certamente è un edificio affascinante, e viene da chiedersi quale storia si celi dietro di esso. Un piccolo castello dalle tonalità romantiche, una scoperta che ho voluto condividere con voi. Sono sicuro che vi stiate chiedendo: “dove si trova esattamente?” vi rispondo semplicemente a questa domanda con le coordinate GPS: 45.337888, 7.805880
Video:
Ho anche realizzato un piccolo video su Youtube intorno a questo piccolo castello in miniatura.