Per chi non lo sapesse la zona della Vauda, ufficialmente conosciuta come “Riserva Naturale Orientata La Vauda” è una zona naturale bellissima che si trova in Piemonte, provincia di Torino, per l’esattezza dentro il Canavese. Una premessa necessaria per chi non conosce la zona.
La Regione Piemonte ha protetto quest’area nel 1993 come Riserva Naturale, dopo che la zona era stata per circa 185 anni di proprietà del demanio militare ed utilizzata in grossa parte come poligono o per le esercitazioni di soldati. L’area è una grandissima distesa pianeggiante, con al suo interno tanti piccoli laghetti e stagni, praterie e con molti alberi di betulla e pioppi. L’aspetto generale è molto diverso da altre zone del Canavese e ricorda vagamente la steppa siberiana.

Ma non è propriamente del Parco Naturale della Vauda che voglio parlarvi quest’oggi, anche se meriterebbe senz’altro un approfondimento, in quest’articolo voglio parlarvi brevemente di un “ritrovamento” che ho fatto camminando lungo uno dei tanti sentieri. Il parco ha al suo interno molte strutture che sono state ereditate dal vecchio utilizzo militare della zona. Questa struttura mi ha particolarmente colpito. E’ completamente chiusa e sigillata, non è quindi possibili vedere in maniera approfondita le stanze interne, ma con l’aiuto di un drone possiamo osservare che dietro alla barricata posta nella parte esterna si denota la presenza di un grosso spazio che molti decenni fa veniva utilizzato come deposito. Ma non solo, dentro questo spazio un tempo c’era persino un carrarmato!

Ammetto che sarebbe stato bellissimo fotografare e documentare un vero mezzo blindato, ma quando la zona è stata progressivamente dismessa (giustamente) i militari hanno portato via tutti i loro mezzi. Rimane comunque una struttura molto interessante, completamente realizzata in cemento, probabilmente venne costruita negli anni ’70.

Accanto all’edificio in cemento esiste tutt’ora anche una piccola postazione blindata in metallo (aperta ed accessibile!). Spero con questo mio articolo di aver solleticato la vostra curiosità, vi consiglio, nel caso voleste anche voi avventurarvi nella Vauda, di non uscire mai dai sentieri e di rispettare le regole del parco! Alla prossima!

Ho anche realizzato un video: