Menu
Albyphoto
  • Home
  • Servizi Foto/Video
  • Percorsi
  • Lista articoli
  • Chi Sono
  • Contattami
  • Fotografie
Albyphoto

San Maurizio Canavese: Chiesa Vecchia del Cimitero

Posted on 15/01/201210/07/2012 by Alberto Bracco

Ho già scritto un articolo con qualche informazione su San Maurizio Canavese. Nel suddetto articolo ho accennato a questo particolare punto d’interesse storico, la chiesa del cimitero di San Maurizio Canavese. E’ un monumento nazionale, si tratta di un antica Pieve, per maggiori informazioni su questo termine consiglio di leggere questa pagina di Wikipedia.

Questa chiesa si trova vicino al cimitero, poco oltre l’abitato nella zona Nord del paese. Costruita nel XI secolo in puro stile romanico (in origine), tutte le testimonianze dell’epoca di costruzione di questa chiesa sono attribuibili attraverso i disegni sul muro dell’abside. Venne successivamente ampliata con due navate laterali gotiche e come avviene molto spesso, è stata poi rimaneggiata in epoca rinascimentale.

Sulla parete sinistra della navata mediana, è possibile notare la presenza di affreschi che raffigurano la storia del vangelo attraverso l’uso delle immagini, principalmente per scopo didattico, è infatti molto diffuso nelle chiese questo tipo d’illustazioni, utili a chi non è in grado di leggere (analfabetismo che nel medioevo era la norma tra il popolo). Le 24 Storie del Vangelo risalgono alla seconda metà del ‘400 e sono il frutto del lavoro dei pittori Bartolomeo e Sebastiano Serra, questi affreschi sono ancora splendidamente conservati. Sopra l’altare maggiore  vi è un trittico rappresentante l’adorazione di Magi, San Maurizio ed un altro santo (pare San Ignazio, ma ci sono alcuni dubbi) risalente agli inizi del XVI secolo, dopo il concilio di Trento, quando comparirono nuove norme per il decoro degli edifici sacri; il trittico in questione pare attribuito alla bottega di Girolamo Giovenone.

All’interno della chiesa non mancano quadri ed opere d’arte di varie epoche che arricchiscono ulteriormente l’interno. Da non dimenticare la particolarità del soffitto a cassettoni, particolare non molto diffuso tra le chiese, ma comunque si tratta di una tecnica utilizzata già in epoche antiche e tornata in voga nel barocco, la particolarità maggiore è il soffitto completamente in legno.

Ecco altre foto della chiesa, tutte quanto si trovano nell’archivio fotografico:

Visita l’archivio fotografico per vedere altre foto!

  • Arte
  • Canavese
  • Foto
  • Piemonte
  • Storia
  • 3 thoughts on “San Maurizio Canavese: Chiesa Vecchia del Cimitero”

    1. Pingback: San Maurizio Canavese
    2. Stefania Colafranceschi ha detto:
      11/07/2015 alle 00:35

      Grazie per le foto.
      Sto raccogliendo immagini su S.Maurizio e le località a lui dedicate, per motivi di studio.

    3. Riccardo ha detto:
      26/04/2019 alle 09:15

      Grazie per aver pubblicato questi scatti! :)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Cerca nel sito:

    Il mio canale:

    Categorie

    © 2010 - 2020 - Alberto Bracco - Immagini e testi coperti da Copyright - I contenuti pubblicitari nel sito sono gestiti da Google | Informativa estesa sull'utilizzo dei Cookie |▲ Inizio Pagina
    Albyphoto.it v. 3.7
    ©2021 Albyphoto | Powered by WordPress & Superb Themes