Le escursioni in montagna sono sempre bellissime esperienze da fare da soli o in compagnia. Sono la soluzione migliore per staccarsi dalla nostra urbanizzazione selvaggia fatta di fretta compulsiva, smog e rumori. Malgrado l’uomo viva in montagna dai tempi ancestrali, questi ambienti sono rimasti relativamente intatti nel corso dei secoli, ed è possibile ancora vedere…
Tag: natura
Il Mostro della montagna
Un titolo che starebbe benissimo come racconto di Edgar Allan Poe. I mostri sono sempre frutto dell’uomo, sono nel nostro DNA. Non esiste nulla di così orripilante e fuori contesto in natura, un qualcosa che altera in maniera assoluta l’equilibrio apparentemente eterno della montagna. Potrei anche finire qui l’articolo, perché c’è ben poco di nuovo…
Alla scoperta delle “Terre Ballerine”
Quando ho scoperto dell’esistenza d’un posto del genere non ci volevo credere, pensavo fosse uno scherzo, poi nel momento in cui molti autorevoli siti ne parlavano ho deciso d’approfondire di persona. Le Terre Ballerine, così vengono soprannominate, esistono, e sono di fatto il posto più strano, figo ed unico che io abbia mai visto nel…
Pub/Ristorante/Campeggio abbandonato
Tra i tanti posti abbandonati che ho visto questo è uno dei più particolari, perché include più tipi di luoghi in un unico punto. Se fossimo al supermercato potremmo dire che in questo caso c’è l’offerta 3×1, prendi tre e paghi uno. Un vero affare. Lasciatevi guidare attraverso le mie parole, in questo piccolo angolo…
Albergo abbandonato del Colle di San Bernardo
Negli anni ’50 alcuni valichi ebbero sempre più importanza, prima gli spostamenti di molti chilometri avveniva principalmente in treno, posti come questo erano quindi poco frequentati, con l’avvento dell’uso più massificato dell’automobili, anche posti così distanti hanno acquisito una certa importanza. E’ proprio negli anni ’50 che questo valico è stato progressivamente rimodernato, in particolar…
Paese fantasma: Fornet
Tempo. Oggi le distanze si misurano in tempo. In fin dei conti serve tanto tempo per raggiungere Fornet, troppo, perchè potesse sopravvivere… allo scorrere del tempo. La sabbia nella clessidra è finita molti secoli fa, la modernità ed il tempo hanno compiuto l’estremo gesto, portando questo piccolo ed apparentemente insignificante paese di montagna, ad una…
Resti d’un alluvione
Il titolo di quest’articolo potrebbe sembrare strano, però in quest’articolo il maltempo è il protagonista d‘una pagina di storia del Piemonte e Valle d’Aosta che non deve assolutamente essere dimenticata. Pertanto torneremo indietro nel tempo, fino al 2000. Contrariamente a come faccio di solito, in quest’articolo parleremo d’un evento relativamente recente, un’ archeologia moderna che…
Romitorio campestre di Sant’Ilario
Girovagando tra le bellissime campagne del Canavese, non è raro trovare piccole meraviglie sperdute tra la natura. Meraviglie contemplate solo dai pochi che vivono nella zona o dai ancor più rari curiosi che giungono in questo luogo per puro caso. Perché solo il caso può condurre una persona qui, ma quest’articolo vuole cambiare il corso…
Mercenasco – Chiesa abbandonata “San Pietro” (come raggiungerla)
Ormai sto diventando quasi ossessionato da tutto ciò che non si trova tra le strade battute del turismo di massa. Non sempre la bellezza e lo stupore si trova in superficie, ma nella maggior parte dei casi, è necessario: fallire, tentare e cercare senza arrendersi. Quest’ultime parole sono l’emblema di questa chiesa, che pur non…
Le Sabbionere di Belmonte
Lontano dalle mete turistiche e pochissime indicazioni. Bastano queste premesse per fare in modo d’attrarre la mia attenzione. Tutte premesse presenti nelle “Sabbionere di Belmonte” un luogo molto raro in questa zona d’Italia, nascosto da una natura incontaminata, lungo un affascinante e rilassante percorso naturalistico ed all’ombra del Santuario di Belmonte. Le sabbionere si trovano…