La carta è un materiale di natura vegetale, trattato con numerosi elementi, dal quale si ottiene attraverso un complessa lavorazione, dei fogli utili a molti scopi, tra cui: la scrittura, il disegno e la stampa. L’origine della parola “carta” è tutt’ora in discussione: potrebbe derivare dal termine latino Charta o dal greco charássō. Entrambi i…
Tag: Piemonte
La Miniera di Brosso
Le miniere sono da sempre nell’immaginario collettivo associate ad un’ immagine di fatica, alienazione e morte. In effetti non è un’ associazione sbagliata, perchè spesso lavorare in miniera comporta problemi fisici, incidenti e mortalità precoce. Si potrebbe affermare che l’uomo non è “fatto” per lavorare in miniera, non è il nostro ambiente, il sottosuolo non…
Ferrovia abbandonata Rivarolo – Castellamonte
Ho realizzato un reportage di questa ferrovia già molti anni fa, ma penso che scrivere un articolo sia la cosa migliore, perché sono sicuro che tra molti di voi ci siano tanti appassionati di ferrovie, oltre che nostalgici, o più semplicemente curiosi, con la voglia di scoprire piccoli tasselli del nostro passato ferroviario. La ferrovia…
Una cascina abbandonata antichissima a Lombardore
Tutte le immagini di quest’articolo risalgono al 2017. Ho finalmente deciso di scrivere un piccolo articolo su questa cascina, una delle più belle e meno conosciute di questo territorio. Ci troviamo nella campagna del paese di Lombardore (Piemonte), in un territorio rimasto per secoli ancorato alle rigide e millenarie radici contadine. Io stesso mi emoziono…
Escursione da Scandosio alle borgate Servino e Fontana
Le escursioni in montagna sono sempre bellissime esperienze da fare da soli o in compagnia. Sono la soluzione migliore per staccarsi dalla nostra urbanizzazione selvaggia fatta di fretta compulsiva, smog e rumori. Malgrado l’uomo viva in montagna dai tempi ancestrali, questi ambienti sono rimasti relativamente intatti nel corso dei secoli, ed è possibile ancora vedere…
Il Cimitero Monumentale di Torino
C’è la tendenza a correlare il concetto di cimitero come luogo negativo o comunque da evitare a tutti i costi. Non è strano, in fondo nessuno è esente dalla paura della morte, o per meglio dire: la paura dell’ignoto. I cimiteri hanno da sempre colpito in maniera indelebile l’immaginario umano. Il Cimitero Monumentale di Torino…
Castelmerlino
Per chi non conosce il vercellese è difficile far capire del tutto con semplici parole com’è Castelmerlino. E’ difficile anche per me, che non sono cresciuto tra queste terre, che sono nato qualche decina di chilometri più “in là”, nel torinese, dove l’ambiente è radicalmente diverso da questo. Eppure sono tornato innumerevoli volte in questa…
Villa “Gemma” abbandonata
Una pietra preziosa in procinto di collassare su se stessa, in attesa d’annichilirsi tra le spire del tempo, sotto il peso della sua massa e dei troppi anni d’incuria. Questa è la perfetta descrizione di Villa “di gemma” (il suo nome completo) e di quello che è riuscita a diventare in pochi decenni d’abbandono. L’incuria…
Castello abbandonato di San Martino Canavese
Chi può rimanere impassibile di fronte alla bellezza del medioevo? Oggi vediamo il lato poetico di quel periodo storico, siamo ammaliati dall’aspetto romantico delle battaglie, ne percepiamo l’onore attraverso le gesta d’innumerevoli guerrieri, molti caduti giovanissimi ed oggi dimenticati. Ma il medioevo non è tutto romanticismo, c’è un rovescio della medaglia. Il medioevo era anche…
Ex discoteca “La Marsina”
C’era una volta “La Marsina”, una discoteca costruita nel mezzo della campagna, in provincia di Novara ed allo stesso tempo a pochissimi passi dalla Lombardia. Una sorta di terra di nessuno, dove l’unica regola era il divertimento e la musica. Un’ oasi nel nulla cosmico di questa zona, che però non ha avuto la fortuna…