Mi chiamo Alberto, abito in Piemonte ed ho fondato il blog Albyphoto il 2 Agosto 2010. Inizialmente fu per gioco, non avevo nemmeno idea su quello che avrei potuto scrivere e per circa 4 mesi il sito rimase praticamente fermo, realizzando articoli di qualità pessima. Poi nel novembre 2010 ho ripreso in mano la situazione e tra vari articoli sul Giappone, fotografia e molto altro il blog è riuscito a tirare avanti… fino al 2012, con la fondazione del sito ufficiale Albyphoto.it
Nei primi tempi questo sito si è dedicato ad articoli generici dei paesi della mia zona, con il tempo ho migliorato il mio modo di scrivere (si crediamoci…) e di fotografare (modestia, portami via…). Dal 2013, ma con più convinzione nel 2014, ho iniziato a fare esplorazioni urbane in posti abbandonati, non solo per fare fotografie ed articoli, ma anche girando ottimi video e rendendo il canale Yotutube sempre più grande! Ad oggi una delle tematiche principali di questo sito è proprio l’esplorazione urbana di posti abbandonati. Da qui nasce il mio motto: “Alla ricerca dell’Italia nascosta”.
Questa mia passione mi ha portato più volte a scontrarmi con chi non è d’accordo su questo mia attività, più volte ho ricevuto minacce di denunce, ma ci tengo a precisare che tutti i miei video ed articoli sono fatti nel pieno rispetto dei luoghi e delle cose, con il solo ed unico scopo documentaristico e di cronaca.
Questo sito è come un grosso archivio: amo molto scrivere, fotografare ed esplorare ciò che mi circonda. Così ho unito le mie tre principali passioni in una sola essenza.
Cosa serve la pubblicità su questo sito? A semplice rimborso spese per la gestione del server, come piccolo finanziamento per la realizzazione dei miei articoli e dei miei video. Non sembra ma tutto questo mi richiede moltissimo tempo e lavoro.
La mia attrezzatura:
Gopro8 – Dove comprarla: https://amzn.to/353xx2F
Panasonic Lumix GX80 + Obiettivo 12-32mm – Dove comprarla: https://amzn.to/2RJyg5r
Drone FIMI A3 – Dove comprarlo: https://amzn.to/2YzsBQu
Canon 5D Mark II – Dove comprarla: http://amzn.to/2tiAXMD
Canon 500D – Dove comprarla: http://amzn.to/2uamguG
Olympus E-400
Obbiettivo Canon EF 24-105 f/4 L IS USM – Dove comprarlo: http://amzn.to/2sGgbsr
Obbiettivo Canon EF 70-200 f/4 L USM – Dove comprarlo: http://amzn.to/2ua8ZC8
Obbiettivo Canon EF 50mm f/1,8 II – Dove comprarlo: http://amzn.to/2sJUAyT
Obbiettivo Canon EF-S 18-55 f/3,5-5,6 IS – Dove comprarlo: http://amzn.to/2uadxZv
Treppiede Giottos MTL 9251B – Dove comprarlo: http://amzn.to/2sf7a5N
GoPro2 (e attrezzatura da montaggio)
Gopro4 – Dove comprarla: http://amzn.to/2sJUVBA
Torcia LED Thrunite TN12 (2016) – Dove comprarla: http://amzn.to/2sr1p6J
Illuminatore a LED
Torcia Onnight
Telecomando ad infrarossi Canon RC-6 – Dove comprarlo: http://amzn.to/2sK1J2d
Tante altre cose inutili
_____
Caro Bracco,
desidero farti i miei complimenti per il tuo sito e la relativa attività, ho letto tutto con piacere.
Per una idea che mi frulla per la testa potrei aver bisogno del tuo aiuto in futuro … ti contatterò se maturano le condizioni per poterla realizzare.
per ora un saluto.
Federico Tonini
Ciao, mi sono imbattuto anch’io nel tuo sito dopo aver visto il video su Villa Becker.
Sono architetto ma non l’ho mai fatto e mi sto incuriosendo sulla nostra Torino e zone limitrofe dove ci sono cimeli architettonici che vediamo ma non conosciamo, li possiamo apprezzare ma non li valorizziamo.
Oggi ho scoperto il termine UrbEx UrbanExplorer.
Grazie per i tuoi contributi
ciao!
volevo chiederti se si riusciva a sapere la posizione esatta di questa villa, giusto per informazione.
Grazie in anticipo!
Ciao Alberto il tuo lavoro è molto interessante, volevo semplicemente farti i complimenti. Non deve essere facile trovare posti e produrre l’articolo, immagino che dietro ci siamo molto lavoro. Grazie!
Mi chiamo smedile gianfranco seguo con interesse i tuoi servizi vorrei sapere dove si trova essattamente il collegio gigantesco salesiano 29/11/2019
Ciao Alberto non ho parole per definire la tua bravura e la passione che impieghi ogni volta che crei queste bellissime produzioni video!!!!! Seguo anche il tuo canale youtu.be io sono di Tivoli qui ci sono molte cose da vedere interessanti e piene di storia… Se sei disponibile posso offrire vitto e alloggio presso una locanda così tu potrai realizzare delle bellissime produzioni video!!!
Bravo Alberto. Svolgi le tue ricerche con serietà e i tuoi video sono sempre rispettosi e sobri. Continua così . Ad maiora.
Ciao! Scrivimi qui: alberto.bracco@albyphoto.it
Ciao Alberto..mi chiamo Sante e ti scrivo dal lago di Garda sponda Bs.. over60 ma appassionato di scouting in moto da fuoristrada e in questo mese di quarantena e forzato riposo sul divano di casa mi sono imbattuto sul tuo canale You tube..Molto interessante e molto ben fatto..La Lombardia ..come il Piemonte di cui prediligo la Valle Maira cuneese…è piena di borghi dimenticati e manufatti di archeologia ind.
Di sicuro è cosi l intera penisola e cerchiamo di fruirne prima che il tempo e/o la mano dell uomo moderno provveda a fare piazza pulita…Continua s/ stesso solco
Ottimo il lavoro che svolgi complimenti ti seguo su YouTube e sei uno degli urbex che preferisco
Ciao Alberto, conosco il tuo magnifico lavoro, seguo oramai da tempo ,con molto interesse i tuoi canali .
Che dire??? sei bravissimo, si nota la tua passione e dedizione .
Mi piacerebbe visitare qualche luogo abbandonato ,ma ho sempre un pò di timore nel farlo , quindi mi godo i tuoi stupefacenti video.
Grazie!!!
Daniela
Se ti chiami Bracco sappi che io abito nella grazione Bracco del comune di Moneglia Genova.Il tup lavoro ma piace molto ed e’ qualcosa che avrei voluto fare anche io ma ora che avrei tempo non ho la conoscenza delle tenologie e poi a una certa eta’ mettersi a imparare e’ difficile . Ti posso pero segnalare,se ti fa’ piacere, alcuni manufatti che sono vicino a dove abito che non hanno avuto la visibilita’ che secondo me avrebbero potuto avere quindi,se ritieni che siano interessanti te le segnalo .
La prima e’ un sito che e’ stato studiato e recintato . Si trova vicino al monte S.Nicolao ed e’ un sito archeologico praticamente sconosciuto ai piu’ .la seconda e’ una chiesetta sulla strada che dal comune di Maissana va’ verso Disconesi. In ogni caso bravo per quello che stai facendo.Ciao Carlo Rovere
Bonjour,
J’aimerais bien savoir où se trouve la villa abandonnée en 2009 qui a subie une rave party , cette maison semble loin du monde extérieur , comporte deux appartements un ré de chaussée et un étage, des voiture sont abandonnées dans la cour avec les plaques d’immatriculations deux garages ouverts avec des cartons de papiers, un chaufferie encore en bon état. C’est tout ce que je peux vous dire sur cette vidéo que vous avez postée relative à cette maison. Pouvez-vous me dire où se trouve cette maison car je vais souvent en Italie et j’aurais aimé la voir de mes yeux pour y faire quelque photos. C’est bien dommage de voir de telles maisons abandonnées vouées à une dégradation dans le temps, merci de votre réponse.
J.TURCHET
Suite à mon courrier précédent, je précise que si désire savoir où se trouve cette maison ce n’est pas pour aller y piller quelque chose ou vandaliser , loin de moi cette idée, je ne suis ni en voyou ni un voleur mais simplement pour voir de mes yeux cette maison et y faire quelques belles photos pour mon album personnel sans aucun but commercial. Je sui en retraite et j’ai toujours été attiré par ces anciennes demeures et ces anciens châteaux qui ont un passé, j’habite moi même dans une ancienne propriété de Maître de 1729 que j’ai toute rénovée par le passé. Je connais aussi très bien l’Italie car j’ai des amis au nord de Venise et j’y vais souvent.
J.TURCHET
Ottimo e molto ben girato l’interessante documento sul palazzo Nervi di Italia61; soprattutto i sotterranei , che io all’epoca non avevo visitato, sarebbero degni di miglior fortuna! Speriamo che i governanti della città cerchino di risolvere un positivo riutilizzo.
Complimenti sinceri.
Volevo farti i miei complimenti per questa idea di documentare luoghi pieni di storia e lasciati all’abbandono dopo fallimenti di vario genere . Concordo pienamente sull’approccio che hai utilizzato , che è quello del vero documentarista , cioè fornire documenti senza dare alcun risvolto politico o senza volerne fare uno strumento di propaganda . Cosa che nella nostra società bipolare avviene oramai quotidianamente . Complimenti .